CiaoComo Radio intervista Confcommercio Como e Fidicomtur: attività in crisi

Attività in crisi Fidicomtur como

A CiaoComo di mattina gli aiuti per le attività in crisi: come fare, da noi i vertici di Confcommercio Como e Fidicomtur.

Read More

Convocazione Assemblea Ordinaria per imputazione fondi Contributo MISE

Contributo Mise

Gentili Soci,

in sede di conversione del D.L. n. 23/2020 (c.d. “Decreto Liquidità”) è stata aggiunta all’art. 13, comma 1 la seguente previsione normativa: “n-bis) Previa autorizzazione della Commissione europea al fine di rafforzare il supporto  all’emergenza  da  COVID-19  prestato  dalle cooperative e dai confidi di cui all’articolo 13 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, i soggetti di cui all’articolo 3  del  decreto del Ministro dello sviluppo  economico  3  gennaio  2017,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 40 del 17 febbraio 2017, possono imputare al fondo consortile, al capitale sociale  o  ad  apposita  riserva  i fondi rischi e gli altri fondi o riserve patrimoniali  costituiti  da contributi  pubblici,  con  esclusione  di  quelli  derivanti   dalle attribuzioni annuali  di  cui  alla  legge  7  marzo  1996,  n.  108, esistenti alla data del 31 dicembre 2019Tali risorse   sono attribuite unitariamente al patrimonio netto, anche ai fini di vigilanza, dei relativi confidi, senza vincoli di destinazione.  Le eventuali azioni o quote corrispondenti costituiscono azioni o quote proprie delle banche o dei confidi e non attribuiscono alcun diritto patrimoniale o amministrativo né sono computate nel capitale sociale o nel fondo consortile ai fini del calcolo delle quote richieste per la costituzione e per le deliberazioni dell’assemblea. La relativa deliberazione, da assumere entro centottanta giorni dall’approvazione del bilancio, è di competenza dell’assemblea ordinaria.

 

Aderendo a quanto disposto dal dettato normativo sopra richiamato, si ritiene opportuno che preliminarmente l’organo amministrativo del confidi, in occasione di una prossima riunione consiliare, verificando l’ammontare dei contributi assegnati dal Ministero ed iscritti nel bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, provveda a convocare l’assemblea ordinaria, nel termine imposto dalla disposizione normativa citata, indicando nell’avviso di convocazione il seguente punto dell’ordine del giorno: “xx. Deliberazioni ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13, comma 1, lett. n-bis) del D.L. n. 23/2020”.

L’Assemblea, quindi, sarà chiamata ad esprimere il proprio consenso in ordine all’imputazione dei predetti contributi pubblici al patrimonio del confidi, precisando, altresì, che l’efficacia della deliberazione rimanga vincolata al parere favorevole della Commissione Europea, sempre che quest’ultima non si sia già espressa alla data della delibera.

Ricordiamo, inoltre, che, in relazione alle modalità di convocazione e svolgimento dell’assemblea, sono applicabili sino al 15 ottobre 2020  (data fino alla quale è attualmente in vigore lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al   rischio   sanitario   connesso all’insorgenza della epidemia da COVID-19) le disposizioni introdotte dall’art. 106 del D.L. n. 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”), già attuate da Fidicomtur in occasione dell’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019.

 

Fidicomtur potrebbe così imputare i contributi assegnati dal Ministero dello Sviluppo Economico in forza di quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2014 e dal successivo Decreto del 3 gennaio 2017, attualmente destinati ai fondi rischi con limitate e circoscritte possibilità di utilizzazione, al proprio capitale sociale ovvero, come è consigliabile, ad una apposita riserva del patrimonio netto.

Read More

FIDICOMTUR COMO DIVENTA SOGGETTO GARANTE PRESSO IL FONDO DI GARANZIA CENTRALE (MCC)

Il Comitato di Gestione del Fondo Centrale di Garanzia gestito da Medio Credito Centrale, in seguito della valutazione positiva sui parametri di adeguatezza patrimoniale e solvibilità di Fidicomtur Como, ha concesso l’autorizzazione dei soggetti garanti prevista dalla parte XIV delle disposizioni operative del Fondo.

Un nuovo e utilissimo strumento reso disponibile dalla Cooperativa di Garanzia Fidi che si dimostra, ancora una volta, sempre più vicina ai propri Soci.

L’accesso al credito diventa, dunque, ancora più conveniente e vantaggioso: la presenza del Fondo di Garanzia permette alle piccole e medie imprese di ottenere una garanzia di natura pubblica senza ricorrere alle garanzie proprie o reali.

Il difficile momento attuale richiede un forte sostegno alle imprese che attraverso il Fondo, possono ottenere, non un contributo in denaro, ma una concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzia aggiuntive.

La recente L.40/2020 “Conversione in legge, con modificazione, del decreto legge 08/04/2020 n.23” offre diverse possibilità di accesso al sistema della garanzia pubblica, mediante tipologie di intervento adeguate alle esigenze aziendali.

Rivolgendosi in Fidicomtur ai consueti canali (031/300.315 – [email protected]) è possibile valutare, congiuntamente ai suoi istruttori, la migliore scelta per la propria attività.

Read More

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Gentili Soci,

l’epidemia di Covid-19 che stiamo affrontando ci costringe a misure di carattere straordinario anche per quanto riguarda le modalità di conduzione dell’Assemblea ordinaria annuale per l’approvazione del bilancio.

Quest’anno non potremo incontrarci come di consueto, perché per ragioni di carattere sanitario l’Assemblea si terrà a porte chiuse senza la Vostra presenza fisica ma, con il rispetto di alcune semplici regole, potrete comunque assicurare al Confidi la Vostra partecipazione al voto in modo informato ed in piena sicurezza.

La modalità individuata dal Consiglio di amministrazione, ai sensi dell’art. 106 comma 6 del decreto-legge 17 marzo 2020 n.18 (C.d. decreto “Cura Italia”), è quella del ricorso alla figura del Rappresentante Designato, ovvero di un soggetto al quale i soci possono conferire, con sottoscrizione di un apposito modulo e senza alcun costo aggiuntivo, una delega con istruzioni di voto sulla proposta all’ordine del giorno.

Il soggetto designato dal Consiglio di Amministrazione è il sig. Tocchetti Giuseppe che, in caso di impedimento, sarà sostituito dal sig. Voghi Michele. Entrambi i soggetti individuati offrono adeguati requisiti di professionalità e competenza per lo svolgimento dell’incarico assegnato. Il Rappresentante Designato o il suo sostituto non potranno esprimere un voto difforme da quello indicato nelle istruzioni di voto ricevute.

Le deleghe dovranno pervenire con le modalità indicate nella scheda “Istruzioni” entro le ore 23.59 del giorno 18 Giugno 2020.

Dal sito aziendale (sezione TRASPARENZA) potrete scaricare l’avviso di convocazione, il modulo di delega con le relative istruzioni e il fascicolo del Bilancio al 31.12.2019 completo dei relativi allegati.

Per informazioni potete scrivere all’indirizzo [email protected].

Cordiali saluti

 

Il Presidente

rag. Montorfano Adriano

Read More

Imprese in difficoltà: aiuti nel settore commercio e turismo

Asconfidi Lombardia/Fidicomtur con Confcommercio Como sostengono le imprese in difficoltà.

Ecco il link dell’articolo pubblicato sul sito di Espansione Tv, il 03/04/2020:

Imprese in difficoltà: aiuti al settore turismo e commercio

Read More

Emergenza Covid-19 e DL 18/2020 “CURA ITALIA”

Consulenza creditizia e finanziaria-1

A TUTTI I SOCI FIDICOMTUR

Per far fronte alla gravissima situazione di emergenza che l’Italia sta affrontando, il Governo ha emanato il nuovo DL “Cura Italia” con provvedimenti che intendono aiutare le imprese italiane.

Fidicomtur e Confcommercio Como sono disponibili a fornire chiarimenti a tutti i loro Soci, affinché si possa approfondire quali sono i principali strumenti messi a disposizione dal Governo e salvaguardare la liquidità aziendale.

Tra le disposizioni più importanti nell’immediato vi è la possibilità di richiedere la sospensione, fino al 30 settembre 2020, del pagamento delle rate dei finanziamenti e dei canoni di leasing, in particolare l’art. 56 interviene su:

a) linee a Breve Termine (aperture di credito, a revoca e anticipi), non possono essere revocati in tutto o in parte fino al 30 settembre 2020;

b) prestiti non rateali (e i rispettivi elementi accessori) sono prorogati fino al 30 settembre 2020 alle medesime condizioni;

c) per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale il pagamento delle rate o dei canoni leasing è sospeso sino al 30 settembre 2020

È facoltà dell’azienda richiedere la sospensione della sola quota capitale oppure delle intere rate/canoni in scadenza.

 

Si tratta di un prezioso intervento, automatico e a titolo gratuito, che Fidicomtur consiglia di intraprendere a tutti i suoi Soci.

Sarà sufficiente compilare e restituire il Modulo Moratorie Covid19 ai nostri uffici tramite email o fax. Lo stesso modulo è utilizzabile anche per finanziamenti non garantiti da Fidicomtur.

I nostri Uffici, in questo difficile momento di mancati incassi, sono a fianco dei propri soci, e sono a vostra disposizione, in questo momento via e-mail o telefono, per offrire consulenze:

  • In merito a nuove esigenze di liquidità, investimento o linee a breve termine;
  • Gestione degli anticipi relativi alla cassa integrazione straordinaria e affitti passivi
  • Interventi di sospensione e/o ripianificazione del debito residuo;
  • Compilazione del modulo allegato;

Per ulteriori info, non esitate a contattarci allo 031/300.315 o scrivete a [email protected]

Read More

Coronavirus: nuova liquidità a sostegno delle imprese

Attività commerciali, pubblici esercizi e imprese turistico alberghiere di Como e provincia colpite da emergenza Covid-19:

Accordo tra Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Confcommercio Como, Asconfidi Lombardia e Fidicomtur Como.

Qui di seguito, il link del comunicato stampa e le principali condizioni:

Comunicato stampa accordo con CRA Cantù

 

AMPLIAMENTO CONDIZIONI  (aggiornate al 28/04/2020):

  • Importo massimo 100.000
  • Durata estesa a 72 mesi con possibilità di 12 mesi di preammortamento
  • Tasso fisso 1,50%
  • Spese di istruttoria euro 100
  • Garanzia pari all’80 % grazie all’intervento del Fondo Centrale Di Garanzia (MCC)
  • Commissioni Fidicomtur 0,40% annui
Read More

Coronavirus: Misure di Aiuto per le P.M.I.

Asconfidi Lombardia, in recepimento delle misure speciali adottate ai fini di sostenere le micro, piccole e medie imprese danneggiate dalla temporanea interruzione – riduzione dell’attività lavorativa dovuta all’emergenza “Coronavirus”, è pronta a fornire la propria consulenza e attività professionale nei confronti delle Imprese clienti, grazie alla Rete dei Confidi Soci capillarmente presenti sui della Lombardia.

In particolare, le Associazioni di rappresentanza – tra cui Confcommercio Imprese per l’Italia – e l’ABI hanno sottoscritto un Addendum all’Accordo per il credito 2019 con il quale viene estesa la possibilità di chiedere la sospensione o l’allungamento dei finanziamenti in essere al 31 gennaio 2020 (invece che il 15 novembre 2018 come originariamente previsto).

Qui di seguito una scheda contenente maggiori informazioni ed il relativo modulo di adesione.

Scheda Approfondimento

Modulo richiesta

 

Read More

EXPO: Tendenze e prospettive per il territorio, cosa resterà dopo?

Fidicomtur ha invitato i presenti a riflettere su cosa possa favorire la crescita, anche a Como, dei semi dell’Esposizione universale. L’importanza dell’agricoltura, turismo da intercettare con più servizi, ordine e sorrisi, la fine della competizione dei settori e il tema portante della nutrizione, sono strade tracciate durante la tavola rotonda, moderata dal direttore de “La Provincia” Diego Minonzio.

Ad aprire gli interventi il presidente di Fidicomtur Adriano Montorfano, tra i dati esposti, ha sottolineato che vi sono diversi comparti, tra i quali l’agricoltura, che possono trarre beneficio da Expo, che può rappresentare un’opportunità per crescere eticamente.

Elevate aspettative per la vetrina internazionale, ha osservato Enzo Ceciliani, presidente di Asconfidi Lombardia; alcuni territori sono meno soddisfatti di altri. Eppure l’effetto può essere per più comparti, sempre partendo da quello agricolo che ha visto un ritorno dei giovani. E il turismo? Andrea Camesasca, nella giunta camerale, ha ribadito i paradossi di un Paese che si trova appena sopra il Regno Unito, pur avendo il doppio di siti Unesco. Consolazione la crescita di Como, a prescindere da Expo, soprattutto delle presenze (rispetto a zone come Varese che hanno più arrivi, ma non vedono poi la permanenza). Costruire Expo durante la crisi impresa ardua e riuscita, ha affermato il professor Enrico Lironi, consigliere camerale e presidente di Sviluppo Como: «Ma ora se saremo bravi a costruire relazioni, l’effetto nel tempo si vedrà. ”Quando seguii Expo inGiappone, ho stabilito diversi contatti, anche per i giovani, e ancora sono saldi” .Non tutti concordi sull’effettivo radicamento del tema di Expo, un po’ in sordina secondo il professor Giuseppe Colangelo (prorettore dell’Insubria). Una varietà di punti di vista, con contributi anche dal mondo dell’agricoltura e da quello del commercio. Il Lario è già in grado di dare un segnale: sfruttando appieno quel Como Business Center a Palazzo Italia, ha ricordato Lironi, su cui ancora non emerge reale interesse da parte delle aziende.Portando le sue eccellenze, come le 25 start up.: tra cui – purtroppo – non ce ne sono di dedite al turismo. Servizi come il wifi, ormai irrinunciabili.

Al termine della relazione, venti soci FIDICOMTUR sono stati premiati per la loro fedeltà associativa:Angolo verde, bar Baffo, Beretta il fornaio,Bertarini & Vairetti, caffè Cavour, Camping Montorfano,Cappelletti Flavio, Cattaneo Paolo, Crotto dei Platani, Ervigel, Gesumin, Lariovini, Mec Group,Maurizi sas, panificio pasticceria Maffia, Rossetti Gianfranco, Rovagnati Vincenzo & c snc, Vaccaro Luca sas, Voghi sas, Zampirolo Antonio.

Read More